Vai al contenuto
Home » Blog » Osternhase

Osternhase

Osternhasen

In Germania uno dei momenti più attesi da parte delle bambine e dei bambini è la domenica mattina del giorno di Pasqua.

Sapete perché?

Inizia la ricerca delle uova colorate. Una specie di caccia al tesoro! La credenza vuole che le lepri durante la notte nascondino le uova colorate nei giardini e nei campi per divertire grandi e piccoli.

Osternhasen

Perché le lepri?

Esistono diverse ipotesi.

La prima riguarda la tradizione panificatoria tedesca. Per Pasqua si è soliti infornare un pane dolce a forma di agnello. La storia narra che una volta uno di questi “agnelli” durante la cottura si fosse deformato e il risultato fosse stata una lepre.

La seconda invece riguarda il significato in sé della festa pasquale associato all’inizio della nuova stagione: la rinascita.

È primavera, i fiori cominciano a sbocciare e intorno ai rami fioriti degli alberi c’è un gran cinguettare di uccelli, intenti alla preparazione del nido e alla successiva cova delle uova.

La lepre è uno dei primi animali a dare alla luce i suoi cuccioli. Sono quindi i primi portatori della bella novella: la vita riprende nel suo più alto splendore. In passato, tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo, si contendevano questo ruolo con le volpi, il cuculo e le mie amate cicogne. Le lepri però ebbero la meglio perché, nonostante la diffidenza nei confronti dell’uomo, a inizio primavera si avvicinavano ai campi e ai giardini per cercare cibo. Inoltre la loro specialità è creare delle buche (Bau), una sorta di nido dove mettere al mondo i loro piccoli. Queste buche ben si adattano a nascondere le uova.

Cosa c’entrano le uova con le lepri?

Da sempre fin dai tempi più antichi l’uovo è il simbolo per eccellenza della vita, della fertilità e quindi della rinascita. Un simbolo da prima pagano poi divenuto cristiano e proprio a inizio primavera si usava dare in dono un uovo decorato come augurio di prosperità. Questa tradizione in Germania è molto sentita sia dai grandi che dai piccoli.

Durante la cosiddetta Settimana Santa fervono lavori di panificazione e di decorazione. Spuntano nei giardini e sulle finestre uova colorate e leprotti.

Non manca nemmeno la ghirlanda pasquale con i colori della primavera e le uova!

Tornando alla simbologia legata alla vita e alla fertilità anche gli alberi vengono decorati con le uova.

Alberello pasquale

Esiste poi una ricca letteratura sul tema, tra cui il grande classico “Die Häschenschule”

Haeschenschule

La storia ha avuto e ha tuttora tanto successo, che da diversi anni esiste la versione cinematografica, a cui si aggiunge quest’anno la seconda serie.

Scuola delle lepri

A noi piace fare lavoretti, disegnare e decorare e spero che questa storia sulle tradizioni tedesche nel periodo pasquale possa essere d’ispirazione a chi come a noi piace mettere le mani in pasta!

Buona Pasqua a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian