
Fascia di età: 4-7 anni
Lettura ad alta leggibilità
In stampatello per consentire la lettura autonoma
Il personaggio Mimì l’ortista nasce dall’incontro di tre trentine appassionate di Terra/terra.
Mirtis Conci, blogger e scrittrice di libri per bambini e ragazzi sui temi ambientali
Michela Luise, geologa di formazione, educatrice ambientale per scelta, esperta dell’orto per passione
Linda Tambosi, illustratrice, guida ambientale escursionistica e appassionata di natura e viaggi
Per ogni incontro esiste sempre un luogo. In questo caso si tratta di Orto San Marco – Setàp, uno spazio agricolo urbano che nasce e cresce nella città di Rovereto, in provincia di Trento.
Mimì è un’apprendista dell’orto curiosa, un po’ bislacca e ben equipaggiata, ma quando va nel campo… “Accivedura, cosa succede?”
Le storie di Mimì l’ortista, in formato filastrocca e ad alta leggibilità, offrono uno sguardo di scoperta e di scambio nella relazione fra l’essere umano e la natura che lo circonda.
La bambina e il bambino attraverso gli occhi di Mimì conosceranno le diverse forme con cui la natura si manifesta: animali, insetti, semi, piante.
Comprenderanno l’importanza dell’equilibrio che esiste in natura.
Insieme a Mimì impareranno a creare un orto:
- conoscendo gli animali che lo abitano,
- scoprendo come seminare e far crescere le verdure (anche quest’ultime bisticciano, proprio come i bambini),
- mettendo in atto buone pratiche attente alla cura del terreno
Avranno la possibilità di scoprirsi protagonisti del cambiamento, attraverso semplici gesti di responsabilità e consapevolezza.
Con la speranza che possano diventare eroine ed eroi per il pianeta.
Ecco la prima avventura di Mimì: