Leggende, riti e tradizioni tedesche e dell’arco alpino
Klappern – Battacchio di legno
È l’alba e nelle vie del paese si ode un rumore assordante come lo sbattere incessante delle imposte…
“E’ arrivato marzo”
Inequivocabile, vero? Il calendario non mente, e se vi dicessi che il 1 marzo era il Capodanno per m…
Il Carnevale Alpino
Carnevale è sinonimo di festa, di scherzi e tanto divertimento. Per i bambini è un’occasione g…
Moosvolk – Il popolo del muschio
Visitando il mercatino dell’Avvento del mio paese ho scoperto molte figure tradizionali natalizie gr…
Osternhase
In Germania uno dei momenti più attesi da parte delle bambine e dei bambini è la domenica mattina de…
Struwwelpeter
Lo avete mai visto il film Edward mani di forbice, un successo cinematografico degli anni ‘90? Chi n…
Nikolaus kommt
Alla sera del 5 dicembre, appena la luce del giorno svanisce nell’abbraccio feroce della notte, arri…
Adventsmarkt
Una tradizione molto diffusa non più solo in Germania, ma anche in diversi paesi europei è l’ “Adven…
Flohmarkt
Un’attività che in Germania ha attecchito e spopolato, già dalla seconda metà dell’Ottocento, è il “…
Martinsweck
Chi è “Martinsweck”? È l’omino fatto di pasta lievita con due acini di uva sultanina a formare gli o…
Sankt Martinstag
Il giorno di San Martino cade l’11 novembre. In Germania è un giorno di festa per piccoli e grandi. …
Halloween
Quanto temete questa festa? Di solito c’è chi la teme perché “è la solita americanata” o perché semp…
L’intaglio della zucca
In Germania presso alcune fattorie non solo è possibile scegliere e acquistare direttamente la zucca…
Herbstkranz – Ghirlanda d’autunno
In Germania c’è l’abitudine di creare una composizione floreale a forma di cerchio. COSA SIGNIFICA “…
AAA Cercasi zucca
Vivo in Germania da ormai 5 anni e anche qui ottobre è il mese delle zucche. I supermercati si riemp…