Vai al contenuto
Home » Blog » Forme e colori per “Facciamo la pace?”

Forme e colori per “Facciamo la pace?”

Tina e Luca

Da quando, lo scorso 24 febbraio, l’esercito russo ha invaso l’Ucraina, siamo immersi in pensieri, emozioni e sensazioni spesso contrastanti che non riusciamo facilmente a dare ordine.

Personalmente, nelle ultime settimane, ho sentito dentro un’urgenza a cui ho cercato di dare forma attraverso le parole scritte.

Poiché sono un’amante delle lingue, ho cercato l’origine della parola italiana pace.

Deriva dal latino pax, la cui radice pak- è indo europea e significa pattuire, legare, saldare.

Nasce così questa storia che non parla di pace, ma di come preservarla.

Una storia a misura di bambino, perché possa essere raccontata ai più piccoli.

Nelle cose semplici e genuine, come una stretta di mano, una promessa che sancisce qualcosa di grande e meraviglioso, si trova l’essenziale, con cui tracciare la via.

Già Antoine de Saint Exupéry ci ricordava attraverso le avventure de Il piccolo principe l’importanza di tornare a ciò che è essenziale per sentirci autentici, veri gli uni di fronte agli altri.

La storia non ha illustrazioni e disegni perché desidero che siano le bambine e i bambini protagonisti attivi di questo messaggio. Lascio loro e la loro purezza, fantasia e creatività a dare forma e colore ai protagonisti di “Facciamo la pace?” – qui trovate anche la versione russa curata da Sviatlana Yatsko.

Se le vostre bambine e i vostri bambini vogliono diventare costruttori di pace, possono inviare il loro disegno a info@mirtisconci.com lasciando il loro nome, provenienza ed età.

Li metterò su una pagina dedicata del mio sito che diventerà un ponte virtuale di pace.

Grazie per il vostro contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wordpress Popup Plugin Free
it_ITItalian