Vai al contenuto
Home » Blog » AAA Cercasi zucca

AAA Cercasi zucca

Vivo in Germania da ormai 5 anni e anche qui ottobre è il mese delle zucche. I supermercati si riempiono di ogni tipo di forma, da quelle grosse e arancioni, a quelle già decorate strambe e affusolate, che chiamano ornamentali. I tedeschi trasformano la zucca in zuppa, marmellata, composta, “Brei” – una specie di porridge – ne tostano i semi, ricchi di fosforo e vitamina E, molto usati nelle insalate oppure mangiati così come snack.

In Germania è possibile acquistare la zucca – la stessa che usò la fata Madrina di Cenerentola trasformandola in una carrozza nella versione cinematografica della Walt Disney – anche direttamente nel campo, dai produttori. La puoi scegliere vedendo il terreno e il luogo in cui prima è stata seminata e poi cresciuta.

L’ho scoperto per caso, lungo la ciclabile che segue il torrente Kahl (Bassa Franconia, Baviera). Da lontano ho intravisto una macchia piuttosto estesa di colore arancione. In questa stagione la campagna tedesca di solito si veste di campi di mais appena mietuti, di rape, di terra arata, di erba da pascolo, di palle di fieno.

Avvicinandomi mi sono resa conto di cosa si trattava. Zucche, quelle classiche, grosse e arancioni, adatte per l’intaglio. A lato un cartello “SELBST AUSSCHNEIDEN”. Un invito a entrare nel campo e scegliere a nostro piacimento la zucca che fa per noi.

Avreste dovuto vedere i miei occhi a forma di stellina.

Vicino al campo un piccolo tavolo con fornitura di coltelli, informazioni e riferimenti sul prezzo del prodotto. Incastrata nella parete di legno di una “Bauwagen”, una piccola casetta su due ruote, una piccola urna di metallo, nella quale inserire i soldi. Tutto in autonomia e basato sulla fiducia.

A disposizione anche una carriola, “Kürbis-Transporter”, per caricare le zucche.

Qui funziona così e non solo per le zucche, ma anche per altre meraviglie che la terra e il suo contadino ci propongono. Vi aggiornerò però quando sarà stagione. I bambini sono entusiasti di scegliere e intagliare la zucca. Sanno che inizia un periodo bislacco, quello che io amo definire il periodo dell’attesa, scandito da riti particolari, che in Germania sono ancora sentiti e vissuti. In tedesco un termine appropriato potrebbe essere “gruselig” – inquietante, spaventoso. Questi riti sono un modo per esorcizzare il passaggio dalla stagione calda a quella fredda, dalla luce al buio, un tema molto caro ai bambini. Ne sono affascinati e allo stesso tempo impauriti. Avete fatto caso che la maggior parte delle storie vengono lette o raccontate di sera, al termine di una giornata o poco prima di andare a dormire?

Oh cavolo – in questo caso è meglio dire Oh zucca – sento già i brividi lungo la schiena…

Fra i primi riti di passaggio ci sono la realizzazione della “Herbstkranz”, la festa del raccolto e la più famosa, la festa di Ognissanti, meglio nota come “Halloween”. A seguire ce ne sono tante altre che andremo a scoprire insieme fino all’inizio della primavera. Nel frattempo recuperate una zucca da intagliare – se non trovate quella classica, va benissimo anche la specie Hokkaido.

5 Consigli utili per la scelta della zucca da intaglio:

1. in generale vanno bene tutti i tipi di zucca, fatta eccezione per quelle piccole ornamentali. In alternativa potete dipingerle insieme alle vostre bambine e ai vostri bambini.

2. assicuratevi che lo stelo della zucca non sia molle. Provate a tirarlo e vi accorge subito del suo stato. Se tende a staccarsi facilmente, non è adatta.

3. sulla buccia non devono comparire tagli, potrebbero comprometterne la durata

4. osservate se ci sono punti morbidi o aperti. In caso affermativo significa che la zucca tenderà a marcire velocemente.

5. scegliete una zucca con la buccia più liscia possibile, sarà più facile intagliarla. La prossima volta vi racconto come si fa l’intaglio. L’ho imparato a fare direttamente dal contadino. Ecco le zucche che ho scelto.

Vi piacciono?

2 commenti su “AAA Cercasi zucca”

  1. Hai saputo rendere appieno lo spirito dell’autunno e soprattutto delle Herbstferien, date proprio ai bambini per aiutare I genitori nella raccolta delle ultime ricchezze dell’orto, prima del lungo inverno… Io alla zucca mi sento legata per le sue molteplici preparazioni in cucina, sia dolce Che salate.. Risotto alla zucca, gnocchi, Torte, e anche biscotti, o solo zucca e fagioli.. Piatto povero della tradizione contadina a cui appartengono, ma calda e nutriente😍… E voi che uso ne fate della zucca?

    1. Ciao Onorina, grazie per le tue belle parole. Mi piace sapere che il mio racconto ti è piaciuto e ti ha fatto ricordare le tue origini contadine, da cui anch’io provengo.
      Usiamo la zucca per farne zuppe e risotti e poi…ti lascio in sospeso così lo scoprirai prossimamente sul blog. Un caro saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian